lunedì 26 aprile 2010

Devitalizart

Il sito di Devitalizart http://www.devitalizart.it/


Principessa (1986)


"L'ho disegnata a 6 anni più o meno. Mia madre mi racconta sempre che proprio in prima elementare la maestra mi diede da disegnare un contadino che lavorava la terra. Rimasi a disegnarlo fino a mezzanotte fino a che cioè la figura del contadino che cavava una rapa dal terreno insieme a tutta la famiglia non fosse venuta come dicevo io..."


Dylan Dog (2005)



"Dylan è stato una mia grande passione fin dall'adolescenza ma ho iniziato a provare a disegnarlo "seriamente" solo nel 2005. Qui cominciavo a sperimentare con la china anche se le anatomie non sono mai state il mio forte".

Paperinik (2007)

"Paperino è sempre stato il personaggio in cui mi rispecchiavo di più... mi ricordo che da piccola detestavo la precisione e la serietà di Topolino e mi rispecchiavo nelle sfuriate di Paperino, nella sua sfortuna cronica e nel suo modo buffo di esternare ogni tipo di sentimento... probabilmente da piccola ero lungimirante :) Questo l'ho disegnato durante un corso...non di disegno (potete immaginare quanto ho seguito quel corso ;)) "

E cervello fu... (2008)

"Questa è la prima tavola del mio web comic, iniziato a maggio del 2008 ho pubblicato circa una cinquantina di tavole poi purtroppo non ho avuto più tempo di continuarlo e ho iniziato a pubblicare altri disegni, fumetti, illustrazioni non necessariamente legate all'idea di partenza".

dailyfile_25_260509 (2010)


dailyfile_27_280509 (2010)



"All'inizio del 2009 non avendo più tempo per le tavole del mio fumetto ho iniziato a disegnare sulle pagine della moleskine. Questo mi permette di sperimentare di volta in volta stili e temi diversi e non mi annoio :)
I dailyfiles (le pagine della moleskine appunto) sono una sorta di diario illustrato in cui riverso le passioni del momento (come nel caso delle pagine dedicate al Giappone) o attimi di pura idiozia come nelle vignette con la Carpa :)
Spesso fotografo la moleskine con un oggetto che può essere più o meno legato al disegno".

**********


Un interessante confronto tra bionde...a sinistra Principessa (1986) e a destra Little Mermaid Leaves Ocean With Her Water Bag (2010)

mercoledì 10 marzo 2010

Carlo Bocchio

Carlo Bocchio: " Nell'88 ero fissato con Akira, e mi misi anche all'opera per realizzare questa moto in scala 1:1. Ma mi piacevano tutte, in quell'anime, le moto. Ho una passione per tutti i mezzi meccanici in generale."


kaneda bike (1988/89)




mecha: 1 (2010)


"I concept per i VG sono sempre stati una passione. Ad oggi ancora non ne ho mai prodotti per nessuno, perlopiù ne faccio di così elaborati che fungono anche da illustrazioni, ma un giorno chissà..."


Streetfighter (1989)


AssassinV (2009)

MDLSHEET - Wardor2 (2009)



Argo, astronave starblazers - 1986/87


"Era una delle saghe che preferivo da piccolo. Vorrei recuperare i lungometraggi, per provare il brivido di allora: un film è in lavorazione, e sarà finito entro il 2010. Il mecha design è stato il mio primo amore, provenendo dai cartoon dei robottoni giapponesi, poi la sci-fi e il fantasy hanno integrato questa passione con la figura umana, l'architettura ecc."

MechaBorg N-210 (2009)


Questa è una illustrazione 9x14 che ho fatto sulla moleskine di Mauro Uzzeo, perchè quelle sono le cose che amo fare, al di là del commerciale imposto dal lavoro.

moleskine



martedì 2 marzo 2010

Andrea Buongiorno II

Andrea Buongiorno:

un tris di Roberto Baggio


1993 (12 anni)



2003 (22 anni)



2010 (29 anni)



un bis di Spiderman


1997 (16 anni)


2008 (27 anni)




e un assolo del dr. House


2010 (29 anni)


venerdì 13 novembre 2009

Corrado Mastantuono

Corrado Mastantuono: "Mio padre era sorvegliante di un comprensorio, manualità zero. Credo di non avergli mai visto neanche appendere un quadro, una volta forse svitare una lampadina. Mia madre è sicuramente più dotata nelle arti manuali ma niente a che vedere con il disegno. Nessuna contaminazione diretta dunque.
L’imprinting credo sia arrivato dai cartoni animati di cui ero assiduo divoratore. Rapito dai meravigliosi disegni dei lungometraggi Disney, Hanna & Barbera, Warner, ecc., ho proseguito successivamente la mia ossessione percettiva con i fumetti. Guardavo rielaboravo e mettevo su carta. Pennarelli, matite, addirittura gessetti su una vecchia porta di casa, tutto era buono per sfogare il mio infantile senso creativo.
In fondo mi ritengo fortunato. Se per un verso avere un parente nel campo può darti fin da subito qualche vantaggio tecnico nell’uso dei materiali e dell’impostazione, dall’altro è una mannaia che rende insicuro e periglioso il percorso. Guardare all’opera un professionista quando sei ancora acerbo può risultare funesto. E’ talmente enorme la differenza tra quello che sai fare e quello che dovresti che ci si mortifica e ci si avvilisce, la tentazione di mollare e cambiare mestiere a quel punto è dietro l’angolo. Certo, è capitato a chiunque abbia deciso di affrontare un percorso creativo di avere confronti da cui si usciva con le ossa rotte ma avere un paragone irraggiungibile sotto gli occhi tutti i giorni è insopportabile. Sono sinceramente ammirato da persone come Enrique Breccia o John Romita Junior che sono riusciti a diventare grandi disegnatori di fumetti malgrado il faro accecante dei loro padri nella storia nei comics."
(brano tratto da
Corrado Mastantuono.Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi.
di Ettore Gabrielli, Coniglio editore, 2009
)

il piccolo Corrado dimostra di avere già le idee chiare (1969)


Disney alle elementari (1969)





L'uomo gatto, copertina, (1974)

Diabolik


Tex, matite
Venezia, mezzatinta

giovedì 5 novembre 2009

Harry Naybors


Davide Occhicone è riuscito a scovare un vecchio compito in classe del noto critico di fumetti Harry Naybors

martedì 13 ottobre 2009

Giovanni Di Modica

Giovanni Di Modica: "I disegni sono di un quaderno di prima elementare, in seconda ero già un mostro, la gente non ci avrebbe mai creduto.
Sono al mondo dal 21-1-1976. La mia adolescenza, e buona parte dell'età adulta, l'ho trascorsa nei peggiori locali di Milano con i peggiori individui della terra, a bere e fumare piante dei caraibi quindi, per dare dei cenni storici... dovrei prima ricordarmeli, mettendoci un'eternità. Disegnavo fumetti una volta, ora son trooooppo pigro, ma quando lo facevo (shok kidz si è per sempre), mi divertivo una cifra.
Oggi faccio il producer, illustro per multinazionali, fotografo per multinazionali, faccio storyboard e una carbonara da paura, ma la stragrande parte del mio tempo, la passo a cazzeggiare allegramente con Stefania (the girlfriend) e Ettore (the dogfriend). Poi vado in moto, cado in moto, ritorno in moto.
Mi sento come un serial killer che confessa dopo vent' anni di attività, un sollievo... ora non dovrò più aver paura di vederti sbucar fuori dagli angoli bui." (n.d.r. l'ho un pò pressato per l'invio del materiale da pubblicare qui su Ciucci).








si può notare una certa insistenza di temi infermieristico/sanitari... inoltre, con l'aumentare dell'età, aumentano le menomazioni corporali


è molto ricorrente l'uso dei colori giallo, rosso, blu e la visione frontale...





bimbo Gianni

lunedì 28 settembre 2009

Luigi Siniscalchi

Luigi Sinis: "Questi vecchi disegni risalgono a quando avevo tredici anni..."



nei disegni del giovane Sinis si può notare una spiccata passione per i cavalli e per le ambientazioni western...






Dylan Dog

(2006)