lunedì 1 agosto 2011

Giancarlo Pugliese

Giancarlo Pugliese: "Mi dimentico molto in fretta le cose che faccio, quindi non avevo davvero la minima idea di cosa aspettarmi quando sono andato a rovistare fra gli scatoloni. Ho trovato disegni e quaderni che vanno dai 3 ai 7 anni e poi il nulla. La cosa divertente guardandoli è che, esattamente come faccio ora, a intervalli di tempo irregolari smetto di assomigliare a me stesso, oppure a un certo punto mi annoio e cambio personalità.
Un'altra cosa identica a ora che noto è la fretta di finire. Per questo si va dal pesce sega (che mi accompagnerà poi anche nell’adolescenza) a quella che immagino sia stata una crisi mistico introspettiva dei 7 anni, passando per il periodo satanico dei 5 e per quel sole che davvero non ho idea di cosa stia facendo.
In sintesi non sono cambiato per niente".

Chi mi cerca mi trova qui :\



 squalosega (3 anni e un po')

 cavallo (5 anni)

scheletro gattofarfalla (5 anni)


 drago scimmie (6 anni)


 granchio (6 anni)


   rondini (6 anni)



sole boh (6 anni)

 mare (7 anni)


monaco (7 anni)

 tavolini (7 anni)

 Brusuillis (2011)

 duel (2011)

 orsomariapesce (2011)

 samourai (2011)

signorflower (2011)


il piccolo Giancarlo Pugliese

Filippo Novelli

 Filippo Novelli: "Ecco qualche mio disegno di quando avevo circa 10 anni..."




Superman





Il conte di Alan Ford






Fred degli antenati


"...e alcuni disegni attuali: le tematiche presenti sono I super Eroi (Osvy, un uomo che si trasforma assumendo i super poteri di un porcospino :-) e una costante passione per l'umorismo (Osvy reinterpreta celebri aforismi condendoli con della sana ed instancabile ironia)".


Osvy è nato circa trent’anni fa; da settembre del 2009 lo sto riproponendo on line grazie alla tecnica dell’istant comic. Il fumetto di Osvy trae spunto dalle tradizioni indiana e sciamana che si perdono nella notte dei tempi, secondo le quali ogni uomo è legato a degli animal, dai quali ottiene le proprie capacità naturali e il talento.




Osvy- Tutto cominciò così


 Osvy e Kennedy 


 Osvy e Cacucci



 web site: www.filipponovelli.eu 

martedì 14 dicembre 2010

Depica

ottobre 2010
Depica: "ecco.. ho scoperto di essere una figlia poco amata! ieri ho sentito i genitori - coloro che pensavo accudissero con amore i ricordi della mia infanzia. ma che ti scopro? mia madre candida mi ha detto "ma Isa, abbiamo buttato tutto... ma se ti serve ho i disegni di tuo fratello.." ma dico io! ma si può?
dicembre 2010
Depica: "e chi l'avrebbe mai detto!
aperta una valigia umida e piena di muffa
e tra pipi di topo e cacca di gatto
trovo una cartellina!
dentro non c'è molto,

ma almeno mi posso finalmente ricordare come di segnavo tra la 1 e la 3 media".



1^ media


2 ^ media

2^ media




2^ media



2^media - voto




3^ media



3^ media

E' possibile notare come nei disegni di Depica, benché ora la figura umana sia decisamente prevalente, l'attenzione agli oggetti e alla costruzione architettonica dello spazio circostante si sia mantenuto costante nel tempo.


via di fuga (2009)

senza titolo (2010)

senza titolo (2010)

Saudade (2008)

In vetrina (2008)

senza titolo (2008)

mercoledì 3 novembre 2010

Francesca Ghermandi

I disegni d'infanzia di Francesca Ghermandi dimostrano prevalentemente un interesse per la figura umana.


9 anni


9 anni



9 anni



Una serie di ritratti disegnati a 10 anni:





un omone pelatone che ritroviamo uguale uguale nella copertina di Zero Zero del 1997





e una bimba con treccine molto simile alla biondina di Hansel e Gretel





venerdì 8 ottobre 2010

Pietro Scarnera

Pietro Scarnera: "A mia insaputa, in cantina c'era uno scatolone con tutti i miei disegni dell'asilo. Ecco una selezione dal 1984, quando avevo 5 anni. Cominciamo con l'autoritratto intitolato Questo sono io: nel 2009, esattamente 25 anni dopo, ho usato di nuovo i pennarelli per ritrarre me stesso, come si vede nel disegno Io a quest'ora. Un po' meno stilizzato, ma insomma..." .


Questo sono io (1984)


Io a quest'ora (2009)

Evoluzione (2009)



"L'asilo che ho frequentato era uno dei celebri asili dell'Emilia Romagna! Il disegno veniva usato per insegnare ai bambini a contare, per fare esercizi di logica e per imparare a riconoscere le parti del corpo. Il disegno Mano fa parte di questi esercizi, e il risultato non è molto diverso da uno dei disegni preparatori per il mio libro Diario di un addio ".



Mano (1984)

Disegno preparatorio "Diario di un addio" ed. Comma 22 (2009)

"In La rana e il bue e Il camion, invece, ho scoperto che già all'epoca disegnavo le faccine in un certo modo, non molto diverso dallo stile usato nel disegno del 2009 Submarine (guardate la faccia della rana!)".



La rana e il bue (1984)
Il camion (1984)



Submarine (2009)


"Infine, un vero dipinto astratto e senza titolo: mi è piaciuto così tanto che l'ho appeso in casa... peccato che la mia carriera di pittore sia stata stroncata sul nascere, come si racconta nella storia Fedele alla linea!, realizzata nel 2010 per il sito Flashfumetto (vedi qui )".

senza titolo (1984)

venerdì 27 agosto 2010

Manuele Fior

i robottoni di Manuele Fior

1979

1979

1980

1980

1986

1986

tavola pubblicata su Papier Gaché (2010)

tavola pubblicata su Papier Gaché (2010)