Disegni fatti a la "grande maternelle":




2 designi dal 2007 - 2008 per un fumetto che si chiama "A nos solitudes collectives" con i colori di Romain Trystram

Il ritratto qui sotto è stato eseguito in prima elementare. Si doveva scegliere un compagno di classe e disegnarlo. Trovo abbastanza inquietante la scelta fatta e la sua esecuzione. Per fortuna non ho i mezzi per darne un’interpretazione, mi preoccupa un po’ pensare a cosa potrebbe saltar fuori.
Il segreto sentou (1998\99)
In questa storia tra i personaggi c’era un cane di nome Billo, che non è altri che il mio vero cane. Attualmente, senza che fosse stato programmato, è ricomparso nella mia strip “Bambini”.
2008- originale di Bambini #37
Anche se non lo faccio professionalmente posso dire che faccio fumetti da sempre, senza aver mai smesso. Questo mi ha portato ad inserire, in maniera mascherata e inconscia, elementi della mia vita e soprattutto ciò che vorrei leggere.
In questa scena appare ancora Billo.
tratto dalla 24 Hic del 2007
E qua un altro fumetto a cui ho potuto dare molti significati solo dopo averlo ultimato.
Vedere questi miei disegni ha ulteriormente attizzato una riflessione che ormai sto portando avanti da un po’ e che, spero, riuscirò a concretizzare, almeno marginalmente, con i miei studi di psicologia. Se un bambino poco dotato come me, in maniera del tutto spontanea, tentava già in prima elementare di utilizzare il fumetto, non è che sotto sotto, questo mezzo, abbia potenzialità più forti di quel che gli vengono attribuite? Tutti noi impariamo a scrivere, ma non tutti diventano scrittori. Da programma scolastico abbiamo avuto, o abbiamo, ore di educazione artistica ma non tutti diventano pittori. Ecco, secondo me lo stesso ragionamento dovrebbe essere applicato al fumetto. Anche nella scuola si dovrebbe sensibilizzare maggiormente all’utilizzo del fumetto come espressione personale.
Waterman 1, p.1-2 (1985 circa)
Alla scoperta del metano (1985 circa)
Ciccio Foca Comix (2008)
Weird Funnies 3D (2008)
Serial Toys 4, p. 2-3 (2008)
Serial Toys 4, p. 4-5
Ciuccio = DUMMY
1. n. Rubber comforters for babies
2. n. Donkey ( translation in Southern Italy)
This blog contains a few childhood drawings by some Italian comic-strip writers and illustrators. Comparing past and present drawings, it is possible to foresee the artist's main themes and style, even if unripe.
AS IS PRESCRIBED BY THE RULES
If you are a comic-strip writer and /or an illustrator and you would like to take part in "Ciucci", I would be pleased if you could:
Whether you receive no reply in the next few days, I would be grateful if you could forward your mail to the following address: ettore@lospaziobianco.it
QUESTA INIZIATIVA E’ SENZA SCOPO DI LUCRO.
TUTTE LE IMMAGINI QUI PUBBLICATE SONO PROPRIETA’ DEI RISPETTIVI AUTORI.
THIS IS A NON-PROFIT ACTIVITY.
THE AFORESAID IMAGES BELONG TO RESPECTIVE ARTISTS.